software fetch efficace metodo di saville

Calcolo del fetch efficace

All’interno del software per il calcolo del fetch efficace utilizziamo la formula di Saville (1954).

Si definisce settore di traversia di un paraggio A, il settore angolare di centro A comprendente
tutte le direzioni da cui possono provenire le agitazioni ondose determinate dai venti foranei.
Tali venti provenienti dal largo, detti foranei, si possono suddividere in:
• venti regnanti se presentano un’alta frequenza di apparizione (oltre il 50%);
• venti dominanti se sono caratterizzati da alte velocità (>20 m/s);
• venti prevalenti se eventualmente presentassero contemporaneamente le due
caratteristiche di alta frequenza e velocità.


Il settore di traversia si usa dividere in settore di traversia principale, in cui spirano i venti
dominanti, e di traversia secondaria, in cui spirano i venti regnanti. I due settori vengono
ovviamente a sovrapporsi nella zona dei venti prevalenti.

Le agitazioni ondose su cui si vuole focalizzare l’attenzione, sono quelle generate dai venti.
Tuttavia non esiste sempre coincidenza tra le direzioni delle onde e dei venti, poiché un moto
ondoso proveniente dal largo può mutare la propria direzione di propagazione, per esempio, a
causa della configurazione batimetrica dei fondali del paraggio su cui giunge come già detto nel
paragrafo sulla generazione del moto ondoso.
Il settore di traversia viene tracciato sulla carta a disposizione, evidenziando le due tangenti alla
costa, che formeranno un angolo che è quello compreso fra le due semirette con origine nel punto
medio della spiaggia e tangenti alle due punte maggiormente protese verso il mare, le quali
costituiscono un ostacolo alla libera propagazione del moto ondoso, determinando una protezione
più o meno accentuata della spiaggia.

Per le analisi meteo marine di un paraggio e la definizione dell’esposizione geografica di un sito
costiero, occorre poi la determinazione i fetch geografici ed efficaci.


Per fetch si intende la lunghezza della porzione di mare sulla quale può avvenire la generazione del
moto ondoso ad opera dell’azione esercitata dal vento.

In bacini chiusi come il Mediterraneo, l’individuazione dei fetch può essere eseguita facendo
ricorso al concetto di “fetch geografico” che indica la distanza geografica tra il punto di interesse e
la terra più vicina in relazione ad una prefissata direzione.

Ai fini della determinazione delle grandezze del moto ondoso a partire dai dati di vento e per poter
determinare le grandezze del moto ondoso da un paraggio ad un altro, è necessario determinare i
valori dei fetch efficaci sulla base dei valori dei fetch geografici individuati.

Il fetch efficace viene introdotto per considerare l’effetto della lunghezza del fetch e della
dispersione direzionale dell’energia dell’onda sullo sviluppo e propagazione dell’onda.
Il valore del fetch efficace relativo ad una determinata direzione è funzione dei valori dei fetch
geografici associati alle direzioni contigue a quella considerata; in questo modo i fetch efficaci
consentono di tener conto del fatto che il moto ondoso viene generato non solo nella direzione
lungo la quale spira il vento ma anche in tutte le direzioni comprese in un settore di ±90° rispetto
alla direzione media di azione del vento.

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on print
Share on email

Il programma e' ancora in fase di sviluppo e sara' rilasciato probabilmente entro la seguente data:

Days
Hours
Minutes
Seconds

Stiamo completando il software al momento e' ancora in versione beta testing inviaci eventuali richieste di funzionalita' aggiuntive. anche i prezzi sono provvisori.